fotocamera senza mirino: sì/no/seimatta?
dipende. che fotocamera?
- bgeorg
ovviamente non una reflex (ah ah ah)(scusa)(una fuji)
- ((°}
premesso che io *AMO* il mirino
- ((°}
No. Per il semplice problema delle foto con parecchia luce (e del fatto - nel mio caso - che non mi devo mettere gli occhiali da lettura per guardare il fottuto schermino) :P
- Claudio Cicali
fotocamera con mirino = batteria che ti dura più del doppio
- MisterQ
dipende dal mirino elettronico... cmq no io ho la x100s ed è un fottuto si! e sto aspettando di vedere la xpro2
- tepepa
eh Claudio, esatto, le foto con molta luce infatti mi terrorizzano (anche se il mio cristallino ancora regge -non si sa per quanto, ma magari avrò rivenduto la cusariella fotografica a quel punto)
- ((°}
emilia', se avessi i soldi per la x100s/pro non mi porrei di certo il problema ;P
- ((°}
Q, sarebbe comunque un mirino elettronico nel caso (che comunque ciuccia meno batteria del monitor, ovviamente)
- ((°}
Certo, ma il consumo del display è veramente tanto. Io scatto con una bridge che, con tanto zoom, ciuccia molta batteria. La differenza tra display e mirino la sento parecchio
- MisterQ
Io ho la pana Gf1 ed è win/win su tutta la linea
- Eric Cantona
però la gf1 può montare un mirino sulla slitta flash o sbaglio?
- ((°}
Si ma sto accumulando soldi per il 7/14 quindi uso solo lo schermo che comunque dura 500 foto più o meno in uso Heavy oppure un paio di settimane
- Eric Cantona
con luce forte tipo solleone qualsiasi monitor diventa inservibile se non sparandolo di luminosità (ma così consuma ancora di più). in condizioni normali invece ci si vede bene. però un corpo piccolo con monitor snodabile da usare "dalla pancia" può essere utile per foto a soggetti umani per strada. in tal caso fuji xm1, ottimo sensore (lo stesso di xt1) monitor snodabile e prende le belle ottiche fuji. la trovi a 300 euro, o meno, credo. per altri generi però come paesaggi o architettura inquadrare dal monitor porta a un bel po' di errori (almeno porta me).
- bgeorg
Appena preso una fuji x-e2 e uso praticamente solo il mirino. Per quanto mi riguarda è fondamentale ed è uno dei motivi per cui ho scelto questa mirrorless
- Daffery
ma pure me, bigiorgio... e tra l'altro ho l'impressione di ridurmi alle solite tre-quattro inquadrature, perdo parecchio del piacere (anche) fisico di fotografare
- ((°}
e allora perché ti vuoi fare del male? le xe1 ormai te le tirano dietro. o una olympus 4/3 vecchia serie.
- bgeorg
la oly però è m4/3 o sbaglio?
- ((°}
daffery, infatti l'altra papabile è quella, solo che con la differenza di prezzo mi compro un'altra lente :(
- ((°}
si ma sono ottime, dicono.
- bgeorg
Tra la 1 e la 2? Era il mio dubbio, 1 e lente o 2 in kit? Poi ho provato la 1, perde un po in af (anche la 2 con scarsa luce ma meno), il mirino della 2 è eoni avanti alla 1 e ho pensato sticazzi, uso le ottiche manuali che ho per ora, poi il 35mm che vorrei prenderò più avanti
- Daffery
ottiche manuali+adattatore? (la stessa mia idea)
- ((°}
Si, ho diverse ottiche pentax manuali che voglio usare anche sulla x-e2
- Daffery
bgi, ottime senza dubbio ma soffrono già a 800 iso :(
- ((°}
daffery, è la stessa mia idea -ho una scascionàta di fissi nikon che vorrei poter usare anche con la picciridda portatile (ogni tanto, almeno)
- ((°}
non so, dicono che essendo ultra stabilizzate rimediano in parte ma non le ho provate. l'ultima dicono sia una bomba ma costa parecchio.
- bgeorg
Daff, che poi in realtà starei sulla xe-1 nel caso, altrimenti prendo la d610 e bon -e mi ricoverano paralizzata, ma questo è un altro discorso
- ((°}
Ma si, te l'ho detto, sono stati combattutissimo tra le due. Alla fine la x-e1 è validissima. Magari dai un'occhiata all'usato, dovrebbero essercene diverse
- Daffery
biggì, con la stabilizzazione magari recuperi uno stop ma se il soggetto è in movimento, ahimè, c'è poco da fare (e un output più che dignitoso a iso3600 salva)
- ((°}
daffery, ma la storia dell'autofocus lento stile quaresima è vera?
- ((°}
Per quello che ho provato no, non è così lento. È che a volte manca la messa a fuoco, ma devo dire che capita anche sulla x-e2 con scarsa luce. Però ecco non ti aspettare la reattività di una reflex soprattutto sull'af continuo
- Daffery
non e' una fotocamera ma una specie di smartphone dei poveri...
- Mäckley [ein troll!]
persino sulla xm1 l'af è del tutto dignitoso. ovviamente non per sport. se prendi fuji usato aggiorna subito il firmware, da uno all'altro ci sono grosse differenze proprio nell'af.
- bgeorg
mackley, non ho capito a cosa ti riferisci//daffery, raramente uso l'af-c anche sulla reflex però ecco, non vorrei ritrovarmi un giocattolo in mano
- ((°}
Mac, quale?
- bgeorg
Guarda ho una pentax k5 e il paragone non esiste, come performance non c'è sfida. Dipende ovviamente da quello che intendi farci
- Daffery
mi serve qualcosa che possa portarmi appresso più facilmente della reflex, altrimenti la mia schiena chiede asilo politico al nicaragua. ma cerco anche qualità e esperienza d'uso paragonabile alla reflex, altrimenti tanto vale
- ((°}
ma il budget?
- bgeorg
Perfetto è quello che cercavo anche io e devo dire che sono rimasto colpito dalle performance. Paragonabile alla k5 ma un gradino sotto. Ti consiglio di provarla però, sai che delusione altrimenti
- Daffery
budget è, come sempre, il più basso possibile (sotto i 750 max)
- ((°}
uhmmm, se già parliamo di possibili delusioni mi sa che riprendo la reflex e pace e bene :(((
- ((°}
Scusa scrivevo dal telefono quindi sono stato impreciso ed estremamente sintetico. Io non so da che sistema arrivi e quali sono le tue aspettative, per questo ti dico di provarla per evitare di rimanere delusa. "L'esperienza d'uso paragonabile a una reflex" è, a mio avviso, un concetto troppo generico, ecco perché mi rifaccio alla mia esperienza con la K5 (che per inciso è una macchina della madonna). Se il paragone è con una entry level canikon (parlo perché ho avuto la D60 e provato la 550d), stiamo ben oltre. Diciamo che per una macchina che costa 1000 euro speravo di avere qualcosa di più di 1/4000 come velocità di scatto, così come lo scatto continuo, veloce ma non troppo. Sulla qualità di immagine non c'è molto da dire, basta leggere qualsiasi recensione. La serie Fuji X sforna immagini di ottima qualità e come già saprai, è impressionante la qualità ad alti iso. Secondo me l'unica nota dolente potrebbe essere in fotografie d'azione o sportive, però ce l'ho da così poco che è una mia impressione, ancora devo prenderci la mano.
- Daffery
mali ma a quella cifra ci prendi la em10!
- Francesco Mosca
felice possesore prima di una GF1, poi di una X100s. Piccole, compatti e puoi fotografare tranquillamente (ovviamente l'unica pecca di velocità dell'autofocus rispetto ad un reflex, ma non ha senso paragonarle). Potresti pensare anche ad una GX1 ed aggiungerci il mirino successivamente. Cmq l'utilizzo del mirino diminusice in quanto lo schermo è praticamente valido (tranne che in condizioni estreme..)
- calca
750 euri è pochino però qualcosa si trova anche sul nuovo: xe2: 590 € http://www.galaxiastore.it/mobile... 16-50 (non eccelso ma discreto): 127 € http://www.galaxiastore.it/mobile... o in alternativa sforando un po' c'è l'ottimo 18-55 330 € http://www.galaxiastore.it/mobile... se vai sull'usato su ebay trovi anche a meno. (le fuji X fanno file di qualità ottima, superiore alla gran parte delle apsc anche reflex. sono meno ergonomiche e superveloci delle reflex di fascia medio-alta ma comunque usabilissime. per paragonare le dimensioni basta che vai su http://camerasize.com
- bgeorg
(una rece: http://www.saggiamente.com/2014...)
- bgeorg
oppure le sony. la a6000 col kit sta nel tuo budget, è apsc, è piccola, af ottimo, ha il mirino.
- bgeorg
anche io mi accodo al suggerimento della Oly em10
- Claudio Cicali
giammai, a farmi incazzare per l'assenza di mirino basta lo smarfono
- AdRiX
guardare un display per fare la foto, a braccia tese, è ridicolo
- Mäckley [ein troll!]
mai più col mirino? mai più senza mirino? sono miope e astigmatica, dalla presbiopia dovrei riuscire a stare lontana almeno sino al prossimo upgrade del corpomacchina da borZetta che cerco // sony ha un'assistenza da strozzarli, oly mi piace moltissimo ma no m4/3 per resa alti iso e soprattutto fattore di moltiplicazione (vorrei grandangoli a prezzi non da gioielleria), inoltre sto ripensando il tetto di spesa verso il basso dato che foooooorse ho trovato anche il corpo reflex che cercavo (usato)
- ((°}
"a braccia tese" lo lascio volentieri ad altri insieme a millemila altre ricchionate che, vivaddio, non ho mai fatto né mai farò ;P
- ((°}
mali "resa ad alti iso" ormai è davvero discutibile eh :)
- Francesco Mosca
io comunque pur avendo entrambi uso pochissimo il mirino, e faccio (un sacco di) foto che se non avessi il display non potrei fare (viva la possibilità di scelta!)
- Francesco Mosca
France', nel caso della em10 è vero, è superperformante (sto guardando un po' di files), dimmi di più sulla cosa del display ché io sono passatista e stupidamente prevenuta, mi sa
- ((°}
ricchionate tipo questa? (trova l'intruso): https://www.dropbox.com/s... (risultato: http://www.francescomosca.it/Marta-s... - shameless plug -) :-)
- Francesco Mosca
o l'immancabile #gattyny https://lh3.googleusercontent.com/-Q1jdUo... (perché rotolarsi nell'erba quando basta inclinare il display?)
- Francesco Mosca
è che a me piace rotolarmi sull'erba :(( e poi braccia tese in alto non è ricchionata, braccia tese in avanti invece il ricchionometro esplode ;) (un po' come quelli che fanno le foto con l'ipad)
- ((°}
per quelli che fanno le foto con l'ipad c'è un girone dell'inferno dedicato
- Francesco Mosca
meenkeeah, mi stai dicendo che devo prendere i sacramenti e far da brava o mi ritrovo gli ipaddisti vicini di casa? O_O
- ((°}
No wait. Il display che ruota è NECESSARIO ma questo non esclude che il mirino sia meglio del display, oh, son casi d'uso diversi
- Claudio Cicali
il mirino secondo me è proprio un altro modo di fotografare, oltre alla comodità in condizioni di luce particolari (troppa, e non vedi nulla; troppo poca, e spacchi le palle a chi ti sta vicino col monitorino illuminato)
- ((°}
(detto ciò, al mio conto in banca invece piacciono sempre di più le soluzioni senza mirino. ma ci sarà qualche cinesata d'accatto che funge da mirino? attaccarci un vecchio mirino analogico?)
- ((°}
(ci sono i loupe ma quelli si che sono ricchionate...)
- Francesco Mosca
(sigh)
- ((°}