Fammi capire bene una cosa. Se ho Fastweb a casa, e voglio estendere la portata del router fornito da loro alle stanze dove non arriva, devo comprare un altro router che via cavo ethernet si piazza nella stanza in fondo. Basta un router potente ma semplice, no? Che dirami il segnale intorno a se stesso. Consigli, modelli, marche?
Grazie. - palmasco
ti basta un access point. se riesci a portare un cavo (S/U)TP fino alla stanza remota, non ti serve altro, altrimenti puoi usare una strategia alternativa per portare il segnale (ad es. Homeplug AV, un sistema per usare la linea elettrica per farci passare sopra ethernet). - Heart Attack
Ecco, lì mi confondo: il cavo TP sarebbe quello ethernet? - palmasco
sì, può essere non schermato (UTP) o schermato (STP o FTP) - Heart Attack
Ultima domanda: non è che gli access point, a differenza dei router, saltano in continuazione, cioè perdono il segnale? Perché non sono programmati e costruiti per stare sempre accesi? - palmasco
no :-) un router wi-fi è solo un access point che ha anche il software e le interfacce in più per gestire il routing di pacchetti tra reti diverse. Nel tuo caso, tutta roba inutile. - Heart Attack
Perfetto grazie. Hai anche un modello di preferenza? - palmasco
dipende da quanto è grande l'area da coprire e da dove hai intenzione di posizionarlo. Se l'area è importante, ti suggerirei un aggeggio con due antenne esterne come quello che hai postato. Diversamente, magari potresti apprezzare la compattezza e l'estetica di un Airport Express di Apple. Poi ovviamente chi ha piacere di smanettare può apprezzare la scelta di un modello incluso nella lista di apparati supportati da progetti di reflashing basati su Linux com dd-wrt, ma se non sai di cosa sto parlando, probabile che non ti interessi. - Heart Attack
Airport Express ce l'ho, ma l'ho buttato via anni fa proprio perché "saltava" - è un access, non un router mi spiegarono, non può stare in funzione 24h - quindi mi sa che prenderò una macchina a due antenne, ho due stanze da fare. - palmasco
noi abbiamo Eolo con antenna sul tetto e al piano di sopra il router connesso all'antenna. al piano di sotto abbiamo un access point connesso via ethernet al pc in salotto che potenzia il segnale. è un robetto della TP-Link con due antennine. - Ale♪nastrorosa
vabbé, in linea di principio un access point è progettato per stare acceso 24h quanto un router. Che poi magari ci sono prodotti più scadenti di altri non lo metto in dubbio, ma è un problema che affligge entrambe le categorie di oggetti, quindi frustate a chi t'ha detto 'sta fesseria. - Heart Attack
Non so, ma di fatto Airport non funzionavano. Insomma io compro l'access point e con un cavo ethernet di una decina di metri lo porto nella stanza in fondo A PARTIRE DAL ROUTER FASTWEB, dalla quale stanza access point provvederà segnale per le due stanze lontane. Giusto? Ma come lo configuro, se non è attaccato a nessun pc, ma a un router? - palmasco
@ale grazie, ho visto il modello - palmasco
lo configuri mettendo le medesime impostazioni del router principale (ESSID, protocollo di sicurezza, credenziali, etc) [edit: ovviamente gli assegni un indirizzo IP proprio] - Heart Attack
quando un client riceve il segnale di più AP con le medesime impostazioni switcha automaticamente su quella col segnale più forte. - Heart Attack
Perfetto. Quindi se io gli do parametri diversi del router Fatweb originale, uso un altro canale e quindi sfrutto meglio le potenzialità della linea, no? - palmasco
sì, il canale deve essere diverso per massimizzare la performance. Suggerisco di verificare com'è la situazione del vicinato, prima di procedere. Se sono apparati che vanno solo sulla banda 2.4 Ghz, in condizioni ottimali i canali da preferire sono 1, 6 e 11, perché le rispettive occupazioni di frequenza non si sovrappongono, ma ovviamente come dicevo dipende dalla situazione circostante. O meglio ancora sarebbe accattare un apparato che va pure sui 5 Ghz, dove tipicamente c'è meno affollamento. - Heart Attack
Grazie, mi sento pronto all'acquisto :) - palmasco
Chi ti ha detto che un access point non può stare sempre acceso ne capisce meno di niente. Probabilmente si trattava solo di sistemarsi su un altro canale. Secondo me potresti recuperare l'airport, ma se ormai hai deciso vai tranquillo con un linksys come quello che hai postato o equivalente: minima spesa, massima resa. - ZUCKERBERG SUCKS! (GePs)
(@GePs: non è il primo che sento di Airport che si incanta e va riavviato, purtroppo, specie nelle serie di qualche anno fa. Potrebbe essere che lo scatolotto, sprovvisto di griglie di aerazione, magari messo in anfratti bui, tenda a surriscaldare un po' troppo) - Heart Attack
ah beh allora... magari potrebbe anche valere la pena aggiornarlo. Comunque i linksys WRT54G e simili si trovano ancora, non costano molto e vanno che è una scheggia. Con DD-WRT poi sono dei veri e proprio muletti. - ZUCKERBERG SUCKS! (GePs)