Ehi, voi, cosi del friendfeed. Leggo di molti che non sanno bene come definirci quando parlano col mondo esterno. Quella stessa ritrosia ce l’ho a lungo avuta anch’io. All’inizio andava così: “Come fai a sapere la tal cosa?” “Ehm… me l’ha detta un…. [mumble… amico no, che parola posso usare? uhm]… qualcuno su un social network che frequento” “Ah”.
djangol judas,
laspettatrice,
Viditù,
Brixie,
strega ❄,
MisterQ,
Isola Virtuale,
graziellamb,
flipperella,
Stefano.HungBaoShi,
Batchiara,
Vincio,
cogitabondo,
wh1pl4sh,
Fabs,
CaramellaMenta,
obe,
Vico Oscuro,
francescodabaia,
ilmagodiossh,
Silvia T.,
Emma Woodhouse,
Sleepers,
LaMucci,
Kobayashi,
Osiride,
silvana p.,
and
trustinart
liked this
Poi a furia di non trovare alternative valide ho iniziato a tagliar corto “me l’ha detto uno”.
- naltro
“uno che conosco”
- Federico D'Ambrosio
Però poi ho pensato che in questi anni qua sopra non dico di aver provato tutta la gamma delle emozioni provabili, ma un bel po’ sì. E quando passi tutto ‘sto tempo a parlare nel tuo bar virtuale sempre con le stesse cento-duecento persone e a provare l’ampia gamma di emozioni di cui sopra, è chiaro che se fai fatica a trovare un’alternativa alla parola AMICI è perché quella è proprio la parola giusta, quale cazzo di altra parola vuoi usare?
- naltro
Per mia moglie è "friendfeed". Per il resto è "l'ho letto in rete"
- L'Andre
«un mio CARO AMICO»
- PaperDoll
per noi lurker e quasi-lurker è un po' difficile dire amici :D
- Federico D'Ambrosio
io dicevo gli "amicicci"
- Isola Virtuale
beh, immagino. Però quando hai fatto ottantamila commenti, ma minchia, ma io non credo di aver mai detto ottantamila cose a nessun'altro (o almeno spero)
- naltro
hai generato anche ~7000 commenti con un thread
- Osiride
"uno che conosco"; "su internet" quando volevo tagliar corto
- did
"uno, una che conosco" +1 (il disagio, non c'è niente da fare)
- elisabetta
"gente su internet" (il potere ci temono) per qualcuno però dico espressamente amico o amica pur non avendoli mai incontrati, ma oh quale cazzo di altra parola vuoi usare?
- Pea Bukowski
ma anche perché poi quando ci si riferisce ad altre persone non è che di solito si usi "amico" solo per quei tre da cui ti rifugeresti in caso i nazisti inizino a perseguitarti. Cioè io è un termine che ho sempre usato stando di manica larga, non so perché mi sono fatto così a lungo delle ritrosie per gli amici dell'internet.
- naltro
io ho sempre detto "friendfeed" o il socialino. le persone che non conosco e non stanno qui, sanno che meno domande fanno meglio è.
- aurora
"Della gente in rete"
- Lilith
ma se io dico friendfeed per il 95% della gente che conosco è come se avessi detto "xuiyguwsygr"
- naltro
e comunque agli altri mica glie ne frega qualcosa della "provenienza" dell'amico. "oh, m'ha detto un mio amico che bla bla" "chi è? come lo hai conosciuto?" ma quando mai
- naltro
va beh, ho capito io dico che siete miei amici ma voi no, solo pea mi vuole bene
- naltro
"gente che seguo su un social" (io ci vivo con uno che chiede la provenienza dell'amico)
- corax
"il frenfi" per chi sa cos'è, "amichetti dell'internes" per gli altri.
- l'uomo senza gravità
Certo che sì <3
- Pea Bukowski
A lavoro dico spesso "l'ho letto su Twitter" o "su uno dei tanti social che uso". se voglio tagliar corto "su Internet"
- Clarissa - AIE_82
"friendfeed" per le persone più vicine a cui ho spiegato cos'è ff e che quindi sanno che È IL POSTO IN CUI CONOSCO LE COSE. "un social network che frequento" a tutti gli altri U_U (spiegare ff rimane una cosa molto difficile, non lo capiscono bene neanche le persone molto vicine).
- olivia
Comunque sì, a seconda di chi ho davanti dico "un social che frequento" o "su frenfi" se non voglio davvero farmi capire
- Pea Bukowski
io dico semplicemente "sull'internet" o "gente dell'internet" e vengo sempre guardato con commiserazione.
- degra
Avevo lo stesso problema anni fa con i newsgroup: nessuno sapeva cosa fossero (era già molto se conoscevano Internet) e a spiegarlo non capivano. Ora in famiglia quando dico "ho letto una cosa" mangiano la foglia e innestano lo sguardo da compatimento, "Ah, ci risiamo con Friendfeed..."; per gli altri, mi riferisco generalmente a "un social che frequento, tipo FB ma più piccolino, molto meno di massa e di svariati ordini di grandezza più intelligente".
- Sleepers
che poi, se dal vivo si potessero allegare i link, quando ti chiedono "chi è stato a dirti ciò" basterebbe: http://friendfeed.com/search...
- naltro
pure io dico "sull'internet dicono che", il problema è che mi guardano con la faccia schifata come se stessi parlando dei commenti di beppegrillo.it
- Elvis Presley
anche io vario come voi tra "gente su internet", "amici su internet", "su un social sconosciuto" o generico "su internet"
- Lucretia, my reflection ൠ
io dico "fonti affidabili" perché voglio farvi fare bella figura
- virus
dei dementi che ogni tanto mi capita di leggere
- eddie
dai, non ci credo. nessuno che qualche volta si è preso tutto il merito? del tipo: "LO SAPEVO DA ME". va bene che si chiude, ma tutto questo improvviso altruismo snatura il socialino
- ilmagodiossh
per mia moglie è stato "il socialino dell'odio" (ma sapeva che era friendfeed), per gli altri "il social network fighetto"
- .mau.
"un mio contatto"
- M.
io dico "un gruppo su internet" (la maggior parte dei miei amici nella RL ha una vita digitale ridotta a poco più dell'uso dell'email e di qualche servizio online); a volte la versione è "gruppo di suonati", ma sorrido mentre lo dico.
- Sandrinha
A parte in casa, in cui ho sempre detto "me l'hanno detto su frenfi" fuori ho usato questa espressione "me l'ha detto un càro amico espertissimo di questa cosa" Una giusta enfasi per avvalorare qualunque opinione di ff
- frasens
qualunque opinione di ff = qualunque cazzata
- pieghinsky
friendfeed >>> fightclub
- wh1pl4sh
brava frasens
- naltro
comunque ormai "l'ho letto su internet" = "l'ho sentito in tv", è giusto che la gente guardi con commiserazione chi lo dice, pure io ormai lo faccio, è tempo di usare i termini adatti, cari miei.
- naltro
Io dico "amico di internet" e la risposta è sempre: "ATTENTA su internet ci sono i pedofili" WTF
- ratavolòira
e i grassoni
- naltro
io come rata. gli unici posti dove ho conosciuto gente nuova sono friendfeed e anobii, troppo poco conosciuti per citarli per nome.
- astry
"come fai a sapere questa cosa?" - "lo sai che ho contatti autorevoli in rete..."
- Felter Roberto
"gruppo privato di discussione su internet"
- Vincio
"Ho una cultura immensa di mio, so what?"
- PepperFriendFindForever
"me l'ha detto miocuggino"
- degra
comunque se provate con altre frasi vi dovreste rendere conto di come la cosa non funzioni per niente.
- naltro
"Stasera sono un po' triste perché è morto il gatto di uno di internet"
- naltro
"Ammazza che bocce che c'ha quel mio contatto"
- naltro
Io dico "dei miei amici/conoscenti che sono esperti in queste cose". Non cito internet, perché dovrei? Mica dico "una mia amica che ho conosciuto perché facevamo insieme un corso di yoga"
- Sphera
"su internet"
- taz
io dico "i miei amici di internet", i miei amici in rl sanno che in rete ho conosciuto gente che a volte vedo ("vai al dudcamp con quelli di internet? ma non hai paura?!!")
- Chiaracaffè
amici dell'internet+1
- oddbody
amici dell'internet +1
- elisola
amici dell'internet +1
- ॐ Máximo Ω
Io dico "su Facebook" così nessuno fa domande (prima regola del socialino mai parlare del socialino)
- Batchiara
Io specifico "amici di internet" con gli amici non di internet, perché gli amici non di internet lo sanno che io mica conosco tutta sta gente nel mondo fisico.
- ratavolòira
Io) Venerdì sera ho una cena a Carbonara Scrivia, - I) Con chi vai? - io) È una riunione di carbonari.
- Stefano.HungBaoShi
"Mamma, vado via un paio di giorni. Da sola. Con quelli dell'internet" "Ma non hai paura? Conosci qualcuno?" "Tranquilla, sono tutti amici ..." "E Pier cosa dice?" "Lui sta a casa a curare i gatti :D"
- Ciòlanka Sbilenka (PS)
amici dell'internet +1
- strega ❄