Sentite... se io volessi fare una versione opensource di "baker tweet" (dalle foto su flickr ho capito come fanno per il wifi, e da li è tutto in discesa)... come faccio per farmi fare l'involucro esterno? Qualcuno di voi ha mai realizzato robe simili e mi sa consigliare?
Come fanno per il wifi? Zigbee? EDIT: ho visto ora ArduinoEthernet. Uao. - PI
Elena: ora guardo :) -- piccoloimprenditore: si hanno usato un ethernet shield ed un bridge wifi... http://www.flickr.com/photos... qui vedi che c'è proprio un bridge intero dentro: poco elegante eh? :) - Andre
Non male. Sono interessatissimo a soluzioni di questo tipo, purtroppo ho zero competenze nella programmazione di Arduino (ma tanta voglia di sperimentare). Mi son persino comprato il libretto di Banzi. - PI
Fichissima come idea, non la conoscevo... da profano assoluto però l'hardware mi sembra un po' un "cannone per uccidere una mosca", troppa roba. - Francesco M.
Sul forum di arduino.cc sono tutti abbastanza disponibili, a quanto ho potuto vedere lurkandoci... Io mi sto facendo alcune stupidate per quando faccio il pane (tenere d'occhio dei parametri e far partire relé), ma mi sono accorto di essere un bel po' arrugginito con l'elettronica :) - Andre
Io parto da zero :( Tienici informati, eh :) - PI
ok, ma che altri usi potrebbe avere? - Nicola Mattina
Nicola: "baker tweet"? In tutti i casi in cui qualcuno che non ha voglia/possibilità di usare un computer abbia bisogno di pubblicare degli aggiornamenti ricorrenti su qualcosa. A parte un panettiere o pasticcere potrebbe essere un produttore di nicchia, ma gli esempi, anche solo in ambito culinario, si sprecano - Andre
un ristorante 3 stelle con un cliente che rinuncia ad una prenotazione ed il relativo tavolo che si libera in maniera inaspettata? - Andre
Aiuto, non ci sto capendo niente. Ma è una roba tipo Jini? http://en.wikipedia.org/wiki... - Claudio Cicali
Claudio: stiamo parlando di questo http://www.bakertweet.com/ - Andre
Lo vedo bene tutte le volte che devi fare operazioni su Internet senza usare il computer. Oppure per monitoraggio, ad esempio attaccandoci dei sensori (movimento, luce, ecc). - PI