Ma invece mi pare che non abbiamo mai fatto un thread di storie del millennium bug. Io non ho niente da raccontare (!) ma magari qui dentro c'è qualcuno che ha visto storie interessanti.
Gli unici ricordi che ho io sono articoli catastrofici (me ne ricordo uno dell’Espresso che parlava di possibili atomiche che partivano incontrollate alla mezzanotte ora pakistana) e il fatto che nel 97-98 le aziende quotate in borsa e collegate in qualche modo alla soluzione del millennium bug fecero tipo il 1000% mensile. - naltro
mio padre mi disse che del millenium bug si sapeva fin dal 197x quando i computer erano andati in c risi facendo i primi calcoli di ammortamento dei mutui trentennali - bic aka nanomelmoso
io ho lavorato per due anni a un progetto di migrazione software bancario per scongiurare il millenium bug.. alla mezzanotte del 2000 un po' di strizza ce l'ho avuta.. - spad
io quel che vorrei sapere di più è quanti di questi progetti di migrazione sono stati davvero necessari e quanto invece ci hanno marciato società di consulenza e similari. - naltro
Poi, data la mia passione per le micro-storie bislacche, mi piacerebbero anche testimonianze di malfunzionamenti bizzarri dovuti appunto al bug. - naltro
Io ero in una New York in cui il panico era sensibile, metropolitana, ospedali, doveva smettere tutto di funzionare. E invece niente, accidenti. - miki
Il primo gennaio 2000 controllai il sito della mia banca per vedere se era tutto ok (allora i conti on line erano ancora molto poco diffusi). Tutto ok, tranne una cosa: in cima alla pagina, la data era "1 gennaio 1". - lester
ma infatti la mia curiosità nasce soprattutto dal fatto che non posso credere che *tutto* in tutto il mondo sia stato sistemato a dovere, eppure racconti di malfunzionamenti particolari post 2000 non ne ho mai sentiti. - naltro
quello dell'anno 1 era un bug di javascript, mi pare - vic
Io posso personalmente testimoniare che i problemi associati al Y2K siano stati dovuti più ai bachi introdotti dalle scriteriate operazioni di aggiornamento, con consulenti pagati un tanto al chilo o un tanto a centinaia di righe di codice, che alle data sballate. Racconto un aneddoto: - Claudio Cicali
Gli ultimi sei mesi del 1999 gestivo un gruppo di (disperati) sviluppatori che avevano l'onore di sistemare l'applicazione di gestione carte di credito della cassa di risparmio di XXXX. [continua] - Claudio Cicali
mah, qualche intervento era davvero necessario, altri servivano solo a gonfiare le fatture.. ma comunque il lavoro era tanto, soprattutto quello di controllo e di simulazione.. l'ipotesi che bancomat e carte di credito non possano più funzionare anche solo per un'ora o due non è più nemmeno presa in considerazione, fosse successo ci avrebbero distrutto.. perciò le banche pagavano tanto.. - spad
L'onere era immenso e i programmi (centinaia) erano tutti in COBOL (ovviamente). Procedemmo in tre macro step: 1. uso di un sistema AUTOMATICO di conversione: prende tutti i sorgenti e li modifica per sistemare date e altre cosette 2. compiliamo, modifichiamo a mano i problemi, facciamo test del risultato 3. passiamo in produzione [continua] - Claudio Cicali
Le persone che avevo a disposizione erano roba da rabbrividere. RIcordo un tizio ultrecinquantenne, un "consulente", che (letteralmente) non sapeva usare il mouse. Una volta nel tentativo di "aprire" una directory, la "trascinò" da qualche parte. Persa, con tutto il suo lavoro. Poi il tizio sparí [continua] - Claudio Cicali
Era il periodo del famoso BlackOrifice dei CoDC e perlomeno ci divertivamo a fare gli SCHERZONI. Ma lavoravamo 12 ore al giorno, week end compresi [continua] - Claudio Cicali
lol per il consulente che sparì insieme alla directory (ecco, speravo in storie del genere) - naltro
E niente, non ce la facemmo. Arrivammo alla famosa notte del 31 e ricordo che eravamo solo in due: io ero in ufficio al terminale, e il mio collega Simone era in sede della banca a fare splendidi sorrisi (giocava bene a calcio ed era caruccio per cui piaceva a tutti). Mancavano ancora qualche DECINA di sorgenti persino da COMPILARE per la prima volta... [continua] - Claudio Cicali
Panico totale, patch al volo, intere parti di programmi commentate su software che GESTIVA DENARO. Alla fine, dopo qualche settimana tutto andò a posto... [continua] - Claudio Cicali
Simone un anno dopo moriva di cancro (a 2x anni)... io questa al baco Y2K non gliela perdonerò mai. [fine] - Claudio Cicali
mi spiace :(. Ma nel periodo tra 1 gennaio e "dopo qualche settimana tutto andò a posto" cosa successe? - naltro
Successe che i programmi non funzionavano, semplicemente... passammo quelle settimane in trincea e stavolta con il cliente dall'altra parte che urlava e mandava bug report. Ma almeno in quel caso vedevamo la fine del tunnel e in qualche modo ho un ricordo più sereno di quella parte... - Claudio Cicali
ma non funzionavano nel senso che si piantavano (tutto sommato il male minore) o funzionavano alla cazzo creando casini? - naltro
Il "funzionamento" dei programmi in COBOL su mainframe è un po' diverso dal software moderno. Non "vanno in errore", e non si piantano (girano su terminali stupidi, come fossero browser ma più stupidi). Il mainframe ha sempre il controllo e non si pianta mai (non come i sistemi operativi delle workstation)... semplicemente potrebbero non salvare, salvare male, non darti l'informazione che cercavi... funzionano alla cazzo - Claudio Cicali
(per assurdo credo non sia mai venuto fuori un problema strettamente correlato a Y2K) - Claudio Cicali
Ricordo per esempio che "le stampe" e i "report" li facemmo da ultimo (anche perché erano i più pallosi). E appunto alcune di esse non presentavano i dati corretti... Non "[PROVAPROVAPROVATESTTESTPIPPOPIPPO]" ma poco ci manca :) - Claudio Cicali
claudio, boh, io mi mantengo grazie al fatto che il maiframe e i programmi cobol ogni tanto si piantino.. - spad
Non dimentichiamo i bug parenti dell'Y2K: l'Y2038 (aka POSIX bug, ha crashato AOL nel 2006), l'Y10K, l'UNIX Billennium, il 512KDay nei router, il possibile bug del sistema GPS che finisce i secondi disponibili e riparte da zero ogni 1024 settimane (l'ha fatto agosto '99) - Fabs
Io lavoravo dall'altra parte della barricata, nel senso che utilizzavo AS400 come infima impiegata. Il campo data di sei cifre ... Vabbè, nel 1998 hanno inventato il campo secolo :D Comunque a memoria più casino per il passaggio da lire ad euro. - Ciòlanka Sbilenka (PS)
Io un piccolo aneddoto ce l'ho. Correva l'anno 1998 e lavoravo per una delle Big Six della consulenza. - ॐ Máximo Ω
Erano gli anni d'oro del boom di SAP, tutte le aziende lo volevano e tutte le società di consulenza ci si sono buttate per implementarlo presso i loro clienti. - ॐ Máximo Ω
Volenti o meno, quasi tutti i consulenti in quegli anni hanno fatto qualche progetto SAP, indipendentemente dalle loro expertise. Chi aveva un'estrazione "economica" veniva messo su moduli AFC, chi era di estrazione tecnica su Logistica, Material Management o sulle interfacce. - ॐ Máximo Ω
Dunque io andai a seguire un progetto per il passaggio di contabilità e controllo di gestione presso grossa multinazionale chimica. - ॐ Máximo Ω
*SPOILER* nessun disastro chimico avvenne a causa del bug - ॐ Máximo Ω
Sebbene SAP fosse un ERP "integrato" che teoricamente bastava "customizzare" sulle esigenze dell'azienda, in realtà spesso era necessario sviluppare delle personalizzazione. - ॐ Máximo Ω
Ora, mentre la customizzazione veniva fatta dai consulenti (alcuni dei quali erano comunque mandati allo sbaraglio dopo aver fatto i corsi in SAP Italia), le personalizzazioni richiedevano la conoscenza del codice di programmazione ABAP. - ॐ Máximo Ω
La società di consulenza per cui lavoravo era più orientata al lato funzionale (parliamo delle sorelle gemelle delle società di revisione contabile) e difficilmente si portava in casa sviluppatori ABAP, ma preferiva affidarsi a "third parties". - ॐ Máximo Ω
Dunque nel progetto di società chimica, ad occuparsi delle personalizzazioni arrivo il titolare di una società di informatica di Roma insieme a una sua persona. - ॐ Máximo Ω
Come dicevo c'era da mettere su contabilità, controllo di gestione, reporting, etc... un progetto che complessivamente andò avanti per quasi due anni. - ॐ Máximo Ω
Tutto andò, più o meno liscio. Certo ci furono momenti di tensione o topici (giri della morte nei giorni di rilascio con anche 24 ore in ufficio), però complessivamente il passaggio a SAP fu terminato. - ॐ Máximo Ω
Autunno 1999 - ॐ Máximo Ω
Il sistema ormai girava stabilmente in "ambiente di produzione" (si dice ancora così?) e iniziò la fase di preparazione all'Y2K. - ॐ Máximo Ω
Si diceva che teoricamente non c'erano problemi, e che SAP (R/3) era sicuro da questo punto di vista (molte aziende lo adottarono anche per essere pronte a gestire il cambiamento, sia anno 2000 che euro). - ॐ Máximo Ω
Dunque iniziamo a fare delle verifiche in "ambiente di test" su tutte le aree principali simulando il nuovo anno. - ॐ Máximo Ω
In tutta una serie di transazioni e di documentazione (contabilità, fatturazione, reporting) veniamo riportati al 1900 - ॐ Máximo Ω
E fu subito un "che cazzo è successo" - ॐ Máximo Ω
Be', dopo averci sbattuto bene la testa venne fuori che gli sviluppatori ABAP di cui sopra, nel fare tutta una serie di personalizzazioni, si trovarono ad un certo punto a dover far parlare una serie di tabelle che avevano in chiave l'anno sia a due che a quattro cifre. - ॐ Máximo Ω
Avrebbero dovuto sviluppare una soluzione definitiva, ma intanto per andare avanti avevano messo "una pezza" per cui per generare le quattro cifre dell'anno le prime due erano "picchiettate" a mano, con un bel "19". - ॐ Máximo Ω
quindi la chiave dell'anno diventava "19xx" dove xx erano le uniche cifre che cambiavano progressivamente. - ॐ Máximo Ω
Alla fine la cosa fu risolta. Della società informatica di Roma non ho più saputo nulla. - ॐ Máximo Ω
sono tutti bloccati nel 1915 - vic
hahaha esatto vic - ॐ Máximo Ω
quindi è così che chiudeva questo posto, con naltro che non ha nulla da raccontare - simonpietro
Ma faccio da catalizzatore per racconti altrui, è un bel destino - naltro
Io a mezzanotte dell'anno 2000 ero dal cliente a verificare che tutto funzionasse, e tutto funzionò. Ho poi raggiunto la mia futura moglie (mi sarei sposato nel febbraio di quell'anno) nel luogo dove stava festeggiando il capodanno con gli amici e la sorella, ho sentito un bel concerto e ho preso una sbornia niente male. Ho smaltito la sbornia e alle 7 del 1/1/2000 ero nuovamente dal cliente per ulteriori verifiche, senza un singolo minuto di sonno, con due occhiaie che toccavano terra. Siamo usciti nel pomeriggio e sono andato dritto a letto fino al giorno dopo. - Nervo
Controllo dei server più critici da una connessione wap poco dopo la mezzanotte. Tutto ok. Il 2.1.2000 mi sono sposato. Dal viaggio di nozze ho visto le news di un sito web di una pa con l'anno 19100.. - mikiccc
Io alla mezzanotte del 2000 ero in un minuscolo paesino della Finlandia (Kottka, no Tampere come ho scritto prima) dove l'ansia e la paranoia per i possibili malfunzionamenti delle centrali nucleari russe causa millennium bug era tale che vendevano ovunque pastiglie di iodio per difendersi dalle radiazioni. Credo persino di averle prese pure io. Ovviamente non successe nulla di nulla. - ubu
Io ero a PC Magazine e nell'ultimo anno avevamo una rubrica fissa Y2K. Non ricordo casi specifici, ma per qualche numero dopo il 1 gennaio la rubrica è continuata per raccontare gli effetti. Ah, la rubrica la curava Roberto Dadda, che all'epoca metteva in piedi i primi home banking italiani. - L'Andre
noi ovviamente affrontavamo il problema dal lato pc/piccolo server. Lì i problemi erano certo di minore entità e più facili da risolvere, ma erano tantissimi i software, anche molto diffusi, che avevano bisogno di aggiornamenti specifici per gestire il cambio di data. - L'Andre
Io sono stato testimone di un problema Y2K non corretto - Massimo Morelli
con quale esito? - naltro
una certa (grandissima) società ci mandava ogni mese dei dati relativi a nostri clienti (non posso dire di più se no si capisce chi sono). - Massimo Morelli
A gennaio 2000 il file arriva in ritardo. - Massimo Morelli
In base ai dati di quel file preparavamo automaticamente report, che mi sono subito sembrati strani. - Massimo Morelli
Mi faccio mandare i dati grezzi dal CED e li apro con un editor. - Massimo Morelli
Il file (parecchie migliaia di record) era chiaramente fatto a mano. - Massimo Morelli
Mi immagino il poveraccio che l'ha preparato. Ci avrà perso la nottata. - Massimo Morelli
Il problema di Y2K è che fior di dirigenti hanno dovuto firmare col sangue che non ci sarebbero stati problemi. Per cui non ci sono stati problemi, anche quando ci sono stati. - Massimo Morelli
C'è un'azienda dove ho lavorato che ancora oggi utilizza un AS400 con le date spostate di venti anni avanti (e quindi oggi è il 350403) per colpa della soluzione assurda che adottarono per risolvere il bug. - mattiaq (friendfeedlives)
In pratica ogni programma deve essere modificato in modo che quando tira fuori una data dal db debba subito sottrarre 200000 - mattiaq (friendfeedlives)
Ho come l'impressione che Maximo abbia lavorato qui da noi. - Andrea Tassi