Retina in arrivo: http://store.apple.com/it...! Sarà il mio primo mac, mi date qualche consiglio per famliarizzare con il nuovo os?
non c'è il tasto canc, all'inizio viene fuori qualche bestemmia, poi ci si abitua
- mario leone GOLUB MUOI
al posto del control usi la melina, tempo una settimana non ti ricordi nemmeno più perchè avevi problemi a capire all'inizio. Ah, perian. Fatti mostrare come si installano le applicazioni. (poi altro non mi viene in mente)
- fewdayslate
le applicazioni si installano incollandole nella cartella "applicazioni", quasi tutte per lo meno
- mario leone GOLUB MUOI
mario, ma non devi spiegarlo a me. Su. caricare l'immagine, copiare, espllere l'immagine, se vieni da win non l'hai mai visto. EDDAI.
- fewdayslate
il canc nei testi si fa con fn+indietro ;)
- fewdayslate
in effetti non lo stavo spiegando a te
- mario leone GOLUB MUOI
chiudere un app si fa in genere mela+q, chiudere la finestra non chiude l'app (laura a me quando vengono in mente te le scrivo, ma fermami ;))
- fewdayslate
Vai, vai scrivi pure (dovrebbe arrivare mercoledì)!
- Laura (Goldie)
Mi sembra che su quelli nuovi la mela non sia visibile sui tasti, vero?
- Laura (Goldie)
facci la pipi sopra per marcare il territorio
- Maubauis
no ora al posto della mela c'è CMD e questo simbolo --> ⌘
- astry
beh le abbreviazioni da tastiera sono tante e le imparerai ad usare per quanto sono comode. CMD tab per scorrere tra i programmi aperti, CMD Q chiudi applicazioni, CMD W chiudi le finestre, CMD A selezioni tutto se stai in un campo di testo, CMQ T apri una finestra del Finder (gestore file), Shft + cmd + 3 o 4 a seconda se vuoi fare screenshot del tuo schermo o di una sola porzione. Poi boh, ce ne stanno una miliardata
- Daffery
confermo francesco, io nel passaggio ho cominciato ad usare molto di più le scorciatoie (che tra l'altro sono uguali praticamente in tutte le app, cosa che quando ho cambiato io non c'era nei pc). In ogni caso all'inizio fa un po' strano perchè sei abituata a tenere il dito sul cntrl, e poi non più. ci sono cose specifiche sulle lettere, ti mancherà il tastierino numerico probabilmente. poi ovviamente essendo un os nuovo per te. Ah, premendo la barra spaziatrice su un file normalmente hai l'anteprima del file stesso senza aprirlo. (si chiama quicklook, e se passi in un coso che non ce l'ha, impazzisci)
- fewdayslate
il finder, l'equivalente di gestione risorse, ti permette di aprire i file con il doppio click o anche trascinandolo su una icona del dock, quella barra che puoi tenere in basso (o a dx/sx) con i collegamenti veloci alle app. Poi adesso, prima che impazzisco, ti trovo anche la pagina coi video apple che aiutano per i niubbini ;)
- fewdayslate
Lo STAMP necessita una combinazione di tasti che dopo 10 anni ancora non ricordo.
- N.
cmd + shift + 3 lo stamp ;) +4 se è riquadro, come anticipava francesco. (e da qui parti coi videiii http://www.apple.com/findout... ma se hai dubbi chiedi ancora ;) )
- fewdayslate
comprati un buon libro http://www.libreriauniversitaria.it/os-moun...
- Mäckley [ein troll!]
io ho un mac da pochi mesi e mi trovo male col finder
- PaperDoll
lungi da me difendere apple, ma @paperdoll, perchè? curiosità (e magari aiuto, anche a me all'inizio non mi convinceva)
- fewdayslate
Di solito se c'è un motivo specifico ci sono alternative al Finder che fanno esattamente quello.
- Braga
mi sembra visivamente un po' confuso, tutto qui. Poi quel che si deve trovare si trova.
- PaperDoll
PaperDoll prova http://www.cocoatech.com/pathfin...
- Mäckley [ein troll!]
dato che io su Windows usavo questo http://xyplorer.com/
- Mäckley [ein troll!]
secondo me è peggiorato su maverick, ma forse per te era così anche prima. Io tenendolo come un elenco e organizzando le colonne con solo quello che mi serve, ho fatto molto bene. Anche perchè il mac sin dall'inizio mi ha portato a tenere tutto moolto più ordinato che con il pc. Però ho capito paperdoll, avevo lo stesso problema che poi nel tempo (e anche io ci ho messo un po') mi è passato.
- fewdayslate
mah, io ormai ho tutto su dropbox. Legge dropbox, un po' come pare a lui.
- PaperDoll
Grazie mackley, lo guardo.
- PaperDoll
Grazie a tutti, appena mi arriva il mac inizio a sperimentare!
- Laura (Goldie)
Il finder spacca è solo una mia opinione? Secondo me passando da windows a mac bisogna abbandonare la mentalità delle cartelle/compartimenti e affidarsi, quando possibile, alle applicazioni che gestiscono i file per conto loro. Semplifica di parecchio la vita.
- Daffery
si, soprattutto se usi le app delle suite apple con iCloud. E poi essendoci spotlight volendo il finder non ti rendi nemmeno conto di usarlo.
- Leon
il finder da me è costantemente settato nella modalità che su windows si chiama "dettagli." funziona. nota che alt + qualcosa produce caratteri speciali. notably, alt + 8 e alt + 9 fanno rispettivamente accento acuto e grave per metterli sulle maiuscole (premendo il tasto della lettera _dopo_ aver mollato la combinazione)
- peppe, in cerca di nick.
Ah, un'altra cosa che odio è l'impossibilità di digitare tutti i caratteri unicode con combinazioni di tasti.
- PaperDoll
Bisogna installare la tastiera unicode. Se no, si passa dal visore caratteri, che ènuna palla.
- PaperDoll
Scordati ctrl-x, vale sempre ctrl-c ctrl-v.
- ostelinus superstar
Nessuno le ha ancora detto che premere "invio" per aprire un file NON apre un file ma lo rinomina. Sono rimasto traumatizzato per mesi.
- Craiv
vedrai gli scleri quando avrai fottutamente bisogno di masterizzare un cd
- ostelinus superstar
Nel 2002.
- zio bodhisattva
F9 ti mostra tutte le finestre aperte, F10 tutte le finestre dell'applicazione che stai usando, F11 fa sparire le finestre e mostra il desktop, F12 passa alla la dashboard (che io a dire il vero uso molto poco, ci tengo la calcolatrice, il meteo e il dizionario). Queste funzioni le puoi anche associare agli angoli del desktop. Puoi impostare più scrivanie. Con un hard disk esterno puoi usare la Time Machine, che è un meraviglioso sistema di backup. Sappi che ti invidio per tutte le cose che scoprirai.
- astry
F4 basito
- MisterQ
Non sapevo che la dashboard esistesse ancora, lol, paurissima
- Craiv
in generale vale la regola della coerenza dei comandi e della "strada più semplice". Alt tende a mostrarti un'alternativa per dare un comando (o lo potenzia). Con alcuni comandi se premi alt insieme non ti mostra la finestra di conferma (svuotare il cestino: cmd backspace quando hai il finder selezionato ti chiede "vuoi davvero svuotare il cestino?", se fai cmd-alt-backspace prende e svuota senza chiedere). Come ti hanno detto le scorciatoie sono uguali in tutto il sistema. Cmd-A (all) seleziona tutto ovunque, Cmd-O (open) apre il file selezionato Cmd-W (window) chiude la finestra ovunque, Cmd-Q (quit) chiude sempre l'app attiva. Puoi forzare la chiusura di un'app che non risponde premendo Cmd-Alt-Esc (mostra una sorta di mini task manager). Puoi usare le combinazioni anche dentro altre combinazioni (per esempio: fai cmd-tab per scorrere le varie app aperte, selezioni quella che ti interessa premendo tab per passare da una all'altra, a quel punto non lasci Cmd e premi direttamente Q, così te la chiude senza doverla portare in primo piano, in alcuni casi, con alcune app esose di risorse e che non hanno bisogno di salvare, quindi non ti chiederanno se vuoi salvare - tipo iPhoto - è molto comodo).
- Leon
l'unica cosa che han tolto da un po' è isync, che si scarica da qualche parte, è un'app funzionante, ma non più inserita nel pacchetto (che serve per i telefoni non apple, i bastardi, l'ho cercata come un pazzo per sincronizzare i numeri di telefono di un nokia)
- fewdayslate
quando nel finder stai in vista elenco puoi spostarti tra i file con i tasti freccia: su e giù sono intuitive, ma freccia destra espande il contenuto di una cartella (insomma ruota il triangolino), freccia sinistra la contrae, se sei su un file interno a una cartella espansa freccia sinistra risale la gerarchia (quindi seleziona la cartella contenitore, per cui freccia sinistra due volte richiude pure la cartella), se fai cmd-a e poi freccia destra o sinistra espandi o contrai tutto l'albero interno a quella finestra. quando un file è selezionato, barra spaziatrice ti dà un'anteprima del file (se si tratta di un file multipagina di testo o un pdf o un doc lo puoi anche scorrere per intero), return ti fa rinominare il file (viene selezionato già il nome, senza l'estensione), cmd-freccia giù apre il file (quello che con windows si è abituati a fare con return).
- vic
(sto prendendo appunti anche io)
- astry
Ha ragione craiv, per aprire un'app devi fare cmd+O, ma non è così scomodo, mi piace l'invio per la rinomina dei file. f4 basito è la migliore :D
- Daffery
io per aprire le app uso sempre cmd-freccia giù, come dicevo sopra. tra l'altro se stai su una cartella cmd-freccia giù te la apre invece di espanderla solo, mentre cmd-freccia su risale alla cartella superiore
- vic
su pc non so perchè non ricordo e non uso da molto, ma per avere l'effetto del tasto destro del mouse basta tenere un dito e cliccare con un altro nello stesso momento. In generale la gestione del trackpad ha un video tra le preferenze -> trackpad e puoi anche disattivarne alcune se non ti piacciono o ti sono di ingombro. (sto sul semplice, sei all'inizio, non voglio far confusione)
- fewdayslate
una cosa bella è questa È. È. la E maiuscola accentata. Ci sono due tastiere sul mac, e quando te ne accorgi è una meraviglia, io poi le ignoro lo stesso, non uso le maiuscole e raramente gli accenti, ma questo è un problema mio. In generale si fanno con l'alt+carattere, ma È si fa alt+shift+E (per colpa dell'€)
- fewdayslate
Per gli screenshot ti consiglio di installare Skitch
- wolly
una cosa che mi ha fatto strippare tantissimo: il correttore automatico in skype. Bestemmie. (quello di sistema si toglie facile). quando sei nella casella di testo, clic destro (come sopra) -> ortografia e grammatica -> deseleziona tutto ;)
- fewdayslate
cattura schermo: cmd-shift-3 prende tutto lo schermo, cmd-shift-4 ti cambia la freccia cursore in un selettore a croce con cui selezionare l'area rettangolare che vuoi prendere (io uso sempre questo), ma se vuoi dopo cmd-shift-4 premi la barra spaziatrice, il cursore diventa a forma di macchina fotografica e con quella puoi cliccare sulla singola finestra che vuoi catturare (quello che su pc fai con alt-stamp)
- vic
@fewdayslate su Osx >= 10.8 per fare le maiuscole accentate (o altri accenti) basta tenere premuto il tasto con la lettera, e poi selezionare il numero.
- Minciaroni™
@Laura (Goldie) installa Alfred. http://www.alfredapp.com
- Minciaroni™
vero, Alfred è comodissimo, io ormai lancio le applicazioni solo con quello. Parlano molto bene di Quicksilver, che dovrebbe essere la stessa cosa ma molto più potente e personalizzabile, ma Alfred mi basta e avanza
- vic
@vic alfred v2 con powerpack secondo me è più potente di Quicksilver (io non ce l'ho il powerpack, l'ho verificato da un collega che l'ha preso). Ma sono gusti e abitudini.
- Minciaroni™
alla fine Alfred lo uso solo come launcher di applicazioni e come calcolatrice rapida. in ufficio lo usavo per lanciare lo screensaver/blocco schermo quando mi alzavo. invece non ricordo mai come si fa per fargli mostrare un file nel finder invece di aprirlo, così per quello finisce che uso spotlight.
- vic
ah, importante: in qualunque applicazione Cmd - virgola apre le preferenze dell'app
- Leon
@vic devi scrivere find e poi il nome del file. (configurabile da features -> file search) oppure se vuoi usarlo con cmd (esempio) vai su Advanced -> Keyboard e seleziona l'ultimo
- Minciaroni™
Minciaroni hai detto una cosa giusta: Alfred 2 (con contributo pro Service Pack) si mangia tutti e ci puoi mettere degli script che spaccano !
- Mäckley [ein troll!]
E' appena arrivato, con sei giorni di anticipo sulla data scritta da apple! Viva Ups!
- Laura (Goldie)