SEGNALI DI RIPRESA.
Fino a un paio di anni fa la Galleria della Moda, una galleria che unisce via Boscovich e via Cappellini, era un cimitero di serrande abbassate.
Oggi qualche vetrina presenta nuove insegne e stanno costruendo un ristorante.
!
- nandina
tradotto ?
- Maurizio
Quel posto m’ha sempre messo un’enorme malinconia.
- Marco Beccaria
Come buona parte del quartiere circostante
- GM
concordo con la malinconia
- .mau.
@Marco ci siamo trasferiti in via San Gregorio nel 2005 e già quella galleria sapeva di polveroso quando ancora resistevano i vari tessutai, poi con la crisi del 2008 era diventato una death valley che metteva angoscia. Per quello mi piace sperare che una vetrina chiami l'altra e che possa diventare un angolo interessante della zona. @GM sopra via Tunisia è quartiere di alberghetti per turisti ed ex tessutai (l'amante di Rina Fort era uno di questi) ma il quadrilatero sotto via San Gregorio sta diventando un quartiere molto piacevole. (altro post sul tema http://ff.im/1kQqcb)
- Maurizio
a me non è parso mai triste quel quartiere (sì, forse nello specifico lì dove c'erano i negozi di tessuti all'ingrosso che ormai hanno chiuso sì, ma tutta la zona tra centrale e lima e tra lima e porta venezia è sempre stata vivace, popolare e variegata).
- nandina
e continua a crescere in offerta :)
- Maurizio
in generale il commerciale a milano è in ripresa, cantierini ovunque, piccole attività che aprono, gente che si mette in gioco e soprattutto serrande abbassate da mesi o anni che si rialzano, anche il Porta Romana/Lodi fin verso Cuoco è così
- Shannafra
e non è effetto expo, nessuno apre per 6 mesi di presunto business
- Maurizio
esistono, da non moltissimo, i negozi temporanei, hanno molti vantaggi specialmente se vuoi sondare un prodotto e una città
- obe