chi mi vuole aiutare? [MEGLIO SE È UN TIPO POCO MATEMATICO!!!!!!11!] Se io volessi proporre un seguito a _Matematica in pausa caffè_ dovrei ovviamente scegliere dei temi da trattare.
Ho una serie di scarti dal primo volume (non necessariamente perché peggiori, era anche una scelta di base), e in quest'anno mi sono venute altre idee. A https://docs.google.com/documen... c'è un elenco dove potete indicare quelle che vi piacciono di più
- .mau.
(poi se c'è qualcosa che vi interessa potete sempre provare a propormi di scriverci qualcosa :-) )
- .mau.
(non mi e` chiaro il codice cromatico dei titoli)
- eslr
era un codice mio, nel senso che i rosa erano quelli di cui avevo parlato sul Post e i verdi quelli di cui avevo parlato sul mio sito (tanto poi per scrivere il libro devo comunque rivederli tutti), mentre i neri arrivano da altre fonti. Però per i nuovi non avevo più fatto la separazione.
- .mau.
È imprescindibile qualcosa sulle curve ellittiche visto che tra poco useremo tutti algoritmi basati su queste. Se vuoi ho un enorme elenco di link da cui prendere spunti.
- Marco d'Itri
E per aggiungere un altro po' di crittografia spiegherei come funziona uno scambio di chiavi Diffie-Hellman, visto che si fa con algebra semplicissima (e anche lui sta diventando di moda ora che ci si è ricordati che la PFS non è solo una buona idea, ma serve davvero).
- Marco d'Itri
Diffie-Hellman l'avevo spiegato ad altissimo livello con il concetto di lucchetti. Ricorda che il libro è per gente che non solo non sa matematica ma non vuole sentirne parlare, quindi se mi metto a parlare di algebra la gente si spaventa e non compra. (Sul Post posso scrivere di curve ellittiche, invece ;-) )
- .mau.
Diffie-Hellman(-Merkle) ha una spiega basata sui colori che trovo ancor piu semplice dei lucchetti. I lucchetti mi sembra piu utile a spiegare altri paradigmi (hai il link alla tua spiega dei lucchetti?) Per le curve ellittiche potresti prendere lo spunto da djb e tanja e la loro matematica dell'orologio
- Davide in the TARDIS
secondo noi potrebbe essere interessante parlare della matematica applicata all'economia
- Elia Spallanzani
il guaio è che di matematica applicata all'economia non ne capisco nulla, e quindi non intendo scriverne nulla. Per DH, all'inizio del Post avevo scritto http://www.ilpost.it/maurizi... e http://www.ilpost.it/maurizi...
- .mau.
cmq secondo me il doppio lucchetto non descrive lo scambio di chiavi diffie-hellman-merkle
- Davide in the TARDIS
altri dubbi che interessano e angosciano i non esperti di matematica: "ma 9 per 9 farà 81?", oppure "come si calcola l'area di un esagono di contrabbando?", e anche "è vero che presso certi popoli non si usa il 4 perchè suona volgare?"
- Elia Spallanzani
al primo ha risposto Leonardo da Vinci, per il secondo mi sa dovresti chiedere a qualcuno più esperto di me (io conosco solo Bravi Esagoni), per il terzo ci vuole un etnomatematico - e ne esistono, la Fondazione si fidi di me!
- .mau.