Ma se Tizio ha un contratto a tempo indeterminato nella azienda xyz ma si trova male e un'altra azienda abc gli fa una proposta per assumerlo, il nuovo contratto di Tizio in abc sarà a tutele crescenti?
si. dovrebbe - elrocco
sì, infatti è una delle critiche che vengono mosse: si scoraggia la mobilità dei lavoratori, che invece andrebbe incentivata - van der Baarft
Secondo me sì - Gianni
Ma allora perché allo scadere del contratto il rinnovo non lo faranno a tutele crescenti? - Minciaroni™
è una critica sensata ma fino a un certo punto, tizio dovrà scegliere se continuare a trovarsi male o se accettare le tutele crescenti (comunque, prima avrebbe accettato un periodo di prova "al buio") - mario leone GOLUB MUOI
in che senso scadenza del contratto? mica stiamo parlando di calciatori - mario leone GOLUB MUOI
I CCNL scadono e vanno rinnovati. Sbaglio? - Minciaroni™
Sì ma il CCNL è una cosa, il contratto di Tizio un'altra. - Daniel Londero
Vengono rinnovate le condizioni economiche del ccnl di categoria - Gianni
sì, ma non nel senso che quando scadono i contratti non sono più validi, continuano a esserlo mentre si discutono le nuove condizioni contrattuali - mario leone GOLUB MUOI
Non sono sicuro che si applichi il contratto a tutele crescenti. È come dire che un tempo se cambiavi azienda dopo tot anni ti potevano proporre un contratto formazione e lavoro. Mi sembra strano. - ॐ Máximo Ω
Sì appunto dico, nella legge avrei inserito una norma che quando i contratti scadono si rinnovano parificandoli ai nuovi. Sarebbe stato sensato. (Così come nella riforma delle pensioni avrei rimodulato le vecchie pensioni con il contributivo). Non so se si è capito ma a me i "diritti acquisiti" non mi sono molto simpatici. - Minciaroni™
è un nuovo rapporto di lavoro. è stato fatto per essere lo standard nelle nuove assunzioni ( non ho capito il CCNL cosa c'entri però..). - elrocco
ॐ Maximo Ω ma da quello che ho capito dall'entrata in vigore del decreto attuativo non si potrà più fare il CCNL a tempo indeterminato - Minciaroni™
elrocco pensavo che la scadenza del CCNL comportasse un nuovo contratto, non un rinnovo del vecchio con modifica della sola parte economica. - Minciaroni™
non necessariamente la sola parte economica, comunque le tutele presenti nel vecchio di solito sono tacitamente rinnovate o sono già indicate dalla legge - mario leone GOLUB MUOI
beh, mi verrebbe da dire che se l'azienda abc ha davvero interesse ad assumerlo, gli darà le tutele già cresciute, no? Alla fine resta comunque un contratto tra privati. - M.
in che senso? le condizioni economiche e di lavoro sicuro ma la tutela del vecchio art 18 no. - elrocco
nel senso che quelle clausole possono essere privatamente inserite nel contratto, o sostituite con adeguato incentivo economico, un po' come si fa con i patti di non concorrenza. Questo naturalmente sempre dando per assodato che il profilo in fase di trattativa sia interessante per l'azienda e che la persona in via di assunzione abbia le caratteristiche richieste. - M.
dubito che l'azienda abc assumerebbe tizio se egli chiedesse le tutele del vecchio art. 18 - mario leone GOLUB MUOI
se gli chiedesse più soldi per andarsene da xyz però sì - M.
certo, di solito è così - mario leone GOLUB MUOI
(del resto Tizio perderebbe le tutele, abc deve prepararsi a sganciare qualcosa se vuole portarselo a casa) - M.
Credo che tutele crescenti e sgravi fiscali si applichino a chi è disoccupato da almeno 6 mesi - Bunnyzone
a complicare le cose mancava soltanto la portabilità personale dei regimi contrattuali. meglio come hanno fatto. - mentegatto
no, si applica a tutti i nuovi lavoratori assunti (eccetto i dirigenti e nel pubblico) - elrocco
il tema "le tutele crescenti disincentivano o no i passaggi dal vecchio al nuovo regime?" è stato argomento di dibattito giavazzi-ichino giorni fa http://nuvola.corriere.it/2014... in sintesi: per giavazzi c'è il rischio, per ichino no anzi estendere subito a tutti il nuovo regime sarebbe insostenibile. - bgeorg
Bunnyzone si applica a tutti. Sono gli incentivi che sono vincolati. Gli incentivi sono validi solo per le assunzioni nel 2015 e solo se non sei già assunto dalla società che ti vuole fare il contratto a TC. (mi pare abbiano tolto i 6 mesi di disoccupazione) - Minciaroni™
C'è questo post di Giglioli che critica quest'aspetto, disincentiverebbe la mobilità http://gilioli.blogautore.espr... - cogitabondo
Ignoravo esistesse la cessione di contratto con conseguente tutela reale. In definitiva le "altre"ti possono pure prendere di peso EDIT. ah ecco, solo se il vecchio imprenditori é d'accordo - elrocco
giglioli l'ha copiato da giavazzi, ma non sta molto in piedi. chi si sposta volontariamente e può contrattare un cambio sta nei segmenti medio alti del mercato: non solo l'art.18 è cosa che gli importa poco, ma può monetizzare adeguatamente lo svantaggio ipotetico, quindi ci guadagna. - bgeorg
giglioli copia da Giavazzi togliendo i numeri e calcando sull'apocalisse. chissá perché non mi stupisce. - simoneb
simone, quello è tema del dibattito: l'aumento dell'apocalisse incentiva o no le vendite dei giornali di scandalismo politico? è un po' il problema di non avere dei reali anche noi come gli inglesi. - bgeorg
un giorno ci chiederanno chi fece piú danni, se signorini/dagospia o repubblica/espresso... - simoneb
mi stavo chiedendo la stessa cosa, Minciaroni...mi spaventa l'idea di cambiare un tempo indeterminato di due anni fa con un nuovo tempo indeterminato nel 2015 - Monaca di V.le Monza
le tutele crescenti sono per chi non è tutelato se hai già un contratto a tempo indeterminato che ti fanno crescere ? - Lorenzo R v rs
lorenzo, si parlava di chi cambia lavoro... - videogirl
vieogirl appunto cambi lavoro avendo già lavorato 10 anni a tempo indeterminato, che devono farti crescere, sarai già cresciuto o no ? se poi tutele crescenti = contratto di formazione in reset a ogni cambio lavoro allora cambiamo paese perchè abbiamo legislatori coglioni - Lorenzo R v rs
ma in ogni caso se voglio assumere uno a tutele massime sono libero di farlo o no ? siamo un paese libero ancora ? - Lorenzo R v rs
(mi vado a leggere qualche articolo perchè poi mi viene il dubbio di avere legislatori coglioni) - Lorenzo R v rs
quindi tu dici che, per prendere un esempio pratico, monaca non dovrebbe avere alcuna preoccupazione. a lei il jobs act non cambia nulla, giusto? - videogirl
(ah. ecco. lol!) - videogirl
videogirl spero di si, sarebbe assurdo - Lorenzo R v rs
comunque ti riassumo la questione: monaca sta pensando di cambiare lavoro, sta valutando pro e contro. pensa: "qua dove sono ora nessuno mi schioda dalla cadrega, se cambio lavoro, rientro nel nuovo contratto a tutele crescenti e mi cacciano quando vogliono, quindi mi prendo un rischio in più". giusto? sbagliato? - videogirl
E in più c'è il periodo di prova, entro il quale ti possono dire GIAO quando vogliono - Fabs
Eh... (vabbè, periodo di prova c'è in entrambi) - Monaca di V.le Monza
sì però dicevamo che forse quello puoi contrattare che non ci sia o che sia minimo - videogirl
il periodo di prova c'è sempre, vale anche coi contratti attuali - Lorenzo R v rs
esatto - videogirl
NOn attacchiamoci al periodo di prova, che salirei di livello quindi sarebbe pure più lungo :( - Monaca di V.le Monza
però Monaca per cacciarti in periodo di prva devono motivarlo davvero davvero bene, non è una carta bianca al licenziamento - Lorenzo R v rs
Rispondete, piuttosto e se potete, al mio dubbio - Monaca di V.le Monza
"NOn sei adatta. Non vai bene. "----------Voglio sapere però che tutele ho cambiando lavoro. Dai, non giriamoci attorno, è una domanda semplice - Monaca di V.le Monza
Ma basta chiedere al nuovo datore di lavoro, loro possono fare quello che vogliono. E' un contratto tra privati, le regole servono al minimo, non al massimo: se io sono un datore di lavoro e voglio assumere uno, pagarlo tantissimo anche se non fa nulla e voglio scrivere sul contratto che non potrò mai licenziarlo fino a che morte non ci separi è chiaro che posso farlo. - effemmeffe
Boh... :/ - Monaca di V.le Monza
Monaca, se vuoi cambiare lavoro e la nuova azienda ti vuole per davvero, avrà cura di mettere nero su bianco il tipo di tutele che riterrai congruo al tuo livello di seniority ed alle tue competenze, come uno stipendio maggiore e/o una buonauscita/penale in caso di licenziamento. Se non puoi ottenere queste clausole in fase di trattativa, allora vuol dire che hai poco potere contrattuale... in quel caso tieniti il lavoro che hai. E possibilmente lavora e studia per migliorare il tuo profilo professionale in modo da acquistare potere contrattuale, in modo che al prossimo giro puoi avanzare delle richieste di maggiori tutele. - M.
almeno, così funziona nel settore privato. - M.
ma in ogni caso si applicheranno le regole del CCNL che immagino abbiano restrizioni sull'uso di contratti a tempo determinato, quale tutele crescenti sarebbe per 3 anni. Io ho sempre pensato a tutele crescenti come un primo contratto per spazzare via abusi di progetti e stage, ma che non sostituisce tutto il resto dell'organizzazione esistente - Lorenzo R v rs
io l'ho sempre pensata come te. recentemente ho rifiutato un lavoro da personal assistant/schiava camuffato da organizzatore eventi perché mi avevano offerto un co.co.pro. "a me funziona benissimo il co.co.pro" ho detto loro "ma in quanto co.co.pro. verrei in ufficio quando lo reputo necessario"... "ehm, no, cioè, devi esser qui dalle 9 alle 6 per leggere le mail... cioè no non puoi da casa per motivi di sicurezza...". il pensiero che da maggio non avrebbero più potuto inculare la gente in quel modo mi ha fatto godere parecchio. - videogirl
però sul caso di monaca ho effettivamente un dubbio. - videogirl
Di che tipo? - effemmeffe
Che io possa trattare sul tipo di contratto indeterminato, credo - Monaca di V.le Monza