€ 1166 di multa. Ma infatti, dico io, è giusto, sai mai che un consumatore bevendo questo succo di frutta possa contrarre l'ebola o sentirsi molto ingannato per la dicitura, per fortuna esiste la Repressione Frodi, eh, che ci ha comunicato questa terribile irregolarità e multati. Grazie, ora la Salute Pubblica e la Legalità è un po' più sicura.
Dio santo... - apelle
Devo essere molto rincoglionito, non ho capito dov'è l'irregolarità: si tratta di liquidi e quindi sono stati usati i millilitri. - Andrea Tassi
Ci andavano i litri, credo - PI
A meno di qualche strana forma di legalese, l'articolo riportato sembra che dia la possibilità di scelta (libera, immagino) tra litri, centilitri e millilitri. - Andrea Tassi
No, avendo messo "peso netto" avrebbero dovuto mettere un'unità di peso e non di quantità. E viceversa. Almeno, penso... - apelle
Da quel che ho capito a loro parere non è un liquido, quindi lo doveva mettere in grammi. - lester
In questo caso l'errore è la parola "peso" al posto di "quantità", immagino di nuovo. - apelle
Mi fa piacere non essere l'unica a cui si è disegnato un enorme WTF in fronte. A me pare, cmq, che siano due le possibili interpretazioni: se sono ML non va abbinata la dicitura PESO NETTO, oppure essendo SUCCO E POLPA va valutato in grammi. Entrambe le ipotesi mi sembrano dementi in relazione all'entità della sanzione. - vale (acaso)
Hmmm... La dicitura "peso netto" non sembra obbligatoria, almeno non dal testo dell'articolo riportato nel verbale. Più probabile, a 'sto punto, la seconda interpretazione, cioè che non sia considerato liquido. Concordo sulla demenza della sproporzione. Ma quindi se uno espone un prodotto scaduto che fanno, lo sgozzano sul posto? - Andrea Tassi
forse è prevista la fustigazione, la pubblica gogna, non so, il trascinamento del corpo del colpevole legato a un carro di cavalli imbizzarriti. - vale (acaso)
... - Pea Bukowski
sono fuori di testa - Pea Bukowski
Ma infatti, quello che colpisce è l'entità della sanzione. L'errore sicuramente c'è, ma oddio... - apelle
La sanzione va da 600 a 3500 € ed è possibile pagare "in forma liberatoria" € 1166 e non ci si pensa più. - vale (acaso)
(ovviamente stessa sanzione è arrivata anche al produttore, che non è la Zuegg ma una piccola azienda agricola che ha pensato, avendo della frutta fantastica, di farne trasformare un po') - vale (acaso)
poi dici perché non ce la possiamo fare. - apelle
ape, io non sarei così sicuro nemmeno dell'errore.Solo dal verbale, senza sapere cosa c'è nella confezione, non ci vedo niente di scorretto. - Andrea Tassi
apelle, infatti. - vale (acaso)
la confezione è "succo e polpa di albicocca" - vale (acaso)
Andrea, era una considerazione che facevo da ignorante della materia :) Se però leggo "peso" e poi invece c'è una quantità di volume, penso che un errore possa esserci. formale, ma c'è. poi, prima di pagare, ovviamente verificherei. - apelle
Niente, avevo scritto un commento ma FF se l'è mangiato. In sintesi: il fatto che dal verbale non si capisca dov'è l'errore è parecchio grave. La sproporzione tra violazione e sanzione peggiora solo le cose. - Andrea Tassi
Mi ha appena chiamato il nostro avvocato per chiedermi chiarimenti sullo svolgersi degli eventi, perché anche per lei è un bel WTF. - vale (acaso)
E' una roba raccapricciante - Mic
Nel verbale c'è scritto cosa contiene la confezione? - PI
(ma dai, non ho parole. e per quel che so, non si procede in questo modo, quand'anche esistesse una violazione (che qui stento a trovare). di solito si concede un lasso di tempo ragionevole per rimediare all'infrazione (si fa in casi ben più delicati di questo, figuriamoci in questo caso) e poi si passa a ricontrollare. invece qui no, pronti via con il multone? O_o) - Leonardo
@mic anche avvilente :( @PI sì, c'è anche la fotocopia dell'etichetta. - vale (acaso)
si è capita poi la ragione? - PI
L'avvocato se ne sta interessando, comunque pare proprio che il motivo sia la presenza della dicitura "peso netto". - vale (acaso)