Ciao ex fumatori! Un mio simpatico contatto, figlia di medici, mi parla del CARDO MARIANO. Me lo descrive come un toccasana per il fegato e come qualcosa di benefico per chi ha smesso di fumare (appropò, domani sono 100 giorni). Qualcuno ha esperienze? è un intruglio costoso omeopatico? c'è verità?
mai sentito - TaS
Come omeopatico, lascia pure perdere; come fitoterapico, col cardo ci fai delle buone tisane belle amare. Lo trovi anche in qualche amaro e liquore casalingo. Aiuta il fegato a smaltire e lavorare ma, dopo 3 mesi senza fumare, davvero ne hai bisogno? - MisterQ
eh, infatti, dopo 3 mesi non credo che il fegato abbia granché da fare. - vertigoz
io bevo 34 tisane al giorno, secondo me so' bella ripulita (uhm) - Cesare Pyno Gattini
ma non lo so, è che io non ho sentito nessun miglioramento fisico, da cui il consiglio - fewdayslate
(grazie comunque intanto) - fewdayslate
da quanto fumavi? - lucah
da 15 anni, 30 sigarette al giorno lucah - fewdayslate
ma fare quelle cose aerobiche, o dove serve la respirazione ? - Lorenzo R v rs
Lo conosco come epatoprotettore. Non ho idea di cosa c'entri col fumare o meno. - Ubikindred
allora f - lucah
f? Ok - Ubikindred
Con l'estratto di cardo mariano si fa il caglio vegetale per fare formaggi. - Benedikta
(ubi, un attimo) allora few ci vorrà un po' più di tempo per paprezzare i miglioramenti. te lo dice uno che ha smesso da quasi due anni e che fumava da 25 anni ai tuoi livelli. saranno cambiamenti lenti, ma a un certo ripenserai al te stesso fumatore e ti renderai conto che ti senti dieci anni meno. - lucah
la silimarina (o meglio la silibina) estratta dal cardo mariano è usata contro gli avvelenamenti da amanita phalloides e per il trattamento delle epatiti. Come disintossicante del fegato, io ne prendo sempre dopo una sbronza... - LaFranca
io non sono omeopatico, ma devo dire che 'sto cardo ha il suo bel perché. - chamberlainn
al momento gli unici vantaggi sono che quando mi sveglio sono meno intontito, dormo meno. e sono diventato ancora più logorroico e veloce, tutta roba di scarsa utilità insomma. Quello che mi consigliava lei, che è figlia di medici ma scrive d'arte, per cui insomma, ci siamo capiti, è che quando ha smesso gliel'hanno consigliato dopo un po' perché non apportando più tossine per colpa del fumo (manco io sono medico eh), avrebbe avuto grandi benefici sulla forma fisica. E soprattutto costa sei sette euro. (e si, anche la cosa delle sbronze) - fewdayslate
che c'azzecca il cardo con l'omeopatia. Cristo. Un conto è la FITOTERAPIA (curarsi con le proprietà delle piante, che sono documentate e ben attestate nella farmacologia classica) e un conto è l'OMEOPATIA che è una pseudoscienza - A. Morloi Grazioli
e bon, quindi abbiamo anche capito che è un principio reale e non omeopatico. questo è bene. - fewdayslate
nonno +1. anche io non è che senta delle differenze epocali, mi pare abbiamo smesso nello stesso momento. ho bevuto molto all'inzio, acqua e tisane. male non fanno. di certo mi sento meglio in generale ma non ho rilevato particolari differenze in meglio, ad esempio, quando faccio del movimento. però sono stati anni e anni di fumo, a tratti anche intenso, probabilmente ci vorrà un po'. - isa
Ammazza che capiscioni. Come dire che la tisana camomilla, menta e finocchio per digerire è omeopatia... Mah. - Stef
esatto isa, in ogni caso questa cosa del "molto tempo" mi era chiara. Non voglio nemmeno accelerarla più di tanto, era solo venuta fuori la cosa con una amica e niente, google non mi aveva dato grandissimi risultati, magari qualcuno aveva esperienze su questa cosa qui. essendo un po' zingaro e girando molto mi è anche complicato portare avanti attività fisica costante (che mi piaccia), e non sono un corridore, per cui magari serviva senza esser un farmaco con delle controindicazioni. Tutto qui, grazie ai partecipanti, vi regalo un pacchetto di MS quando ho finito di provare il cardo (se mi ricordo di comprarlo) - fewdayslate
poi facci sapere! - isa
anch'io lo conosco come epaprotettore, ma mi sfugge la cosa del fumo. lo commercializzano anche in compresse che trovi in farmacia sotto il nome di legalon - мик
probabilmente nel senso che ti aiuta a depurarti dalle tossine. ma come già detto più sopra dopo tre mesi ne dovresti aver smaltite già buona parte autonomamente, anche se non ti senti superman. - isa
il fumo non fa bene al fegato, come un sacco di altre cose che faccio che non fanno bene al fegato. Mi interessava che non fosse un farmaco, e non lo è, che non fosse dannoso o inutile o omeopatico, e a quanto mi si dice non lo è. Detto questo, ritorno a bomba: non sono medico, e la mia amica scrive sui giornali d'arte ... ma se male non fa - fewdayslate
perché dici che non è un farmaco? Esistono formulazioni vendute come integratori ma anche farmaci etici. Oppure ci sono le tisane, ma l'efficacia è diversa. Si chiamano fitofarmaci perchè i principi attivi sono estratti dalle piante, ma pure l'aspirina deriva dalla corteccia del salice. - LaFranca
Allora ti hanno già scritto tutto :1) è una pianta da cui si estrae la silimarina.2) è un fitoterapico 3) funziona come disitossicante del fegato 4) raramente la vediamo usata nelle terapie antifumo . - farmaciaserrage
Io mi cerco la tisana (tanto ormai ce le ho di tutti i tipi) - Cesare Pyno Gattini
Grazie farmacia per le conferme! - fewdayslate
Mi sono curato col cardo mariano per un periodo. Almeno nel mio caso più che il cardo mariano funzionava il "realsil", che è un preparato di cardo e altro. - van der Baarft
Figurati se serve siamo qui ! Nel Realsil ci sono in più lecitina di soia e la vitamina e, che è stata aggiunta anche nel nuovo legalon plus. Per la tisana è più difficile stabilire il quantitativo di silimarina presente dato che difficilmente viene titolato cioè certificato come negli integratori in capsule o buste . - farmaciaserrage
congratulazioni per i 100 giorni - Pluto in USA
grazie pluto, ma credo che siamo in parecchi sulla soglia o sui 100 appena passati: giummi, vertigoz, isa, zoca, (et al, non me ne abbiate). E' stato un magnifico ottobre questo, sì sì - fewdayslate
morloi+1, l'omeopatia è una roba brutta che si basa sul niente e anzi, sull'assurdo e demenziale. La medicina basata sui principi naturali è un'altra cosa (a confonderle poi la gente pensa che l'omeopatia sia una cosa seria e che funzioni) - Ubikindred
(io mi curo molto coi rimedi fitoterapici, che ovviamente hanno principi attivi reali. però, io non mi accanisco manco contro l'omeopatia. se su di te il placebo funziona che è una meraviglia, va benone lo stesso.) - Cesare Pyno Gattini
(Io invece penso che le irrazionalità pericolose vadano eradicate. Mica per niente, se vuoi spendere soldi in magia e illusioni, peggio per te, ma se tu truffatore mi vendi una cosa senza valore e per di più magari mi convinci a non curarmi nel modo corretto perché corro dietro alle tue bolle di sapone, allora la cosa non mi sta più bene) - Ubikindred
io se posso stemperare, che non sono molto d'accordo con l'omeopatia, penso che si possa pure usare in virtù di un drastico cambiamento di stile di vita (che farà il 99,9% del miglioramento), cosa che non ho fatto, per cui mi volevo assicurare che NON fosse omeopatico. E con questa frase circolare, rinnovo che pur avendo letto e riletto qui, nessuno ha parlato di cardo come medicinale omeopatico, io avevo solo chiesto vista la mia totale ignoranza. Considerate che a malapena prendo il vivin C, per cui... - fewdayslate
sì eravamo andati un po' OT - Cesare Pyno Gattini
non vi volevo sgridare, solo ecco è proprio OT, però adesso vado a fare ginnastica vibrazionale alla mia aura - fewdayslate
vai, e ricordati i semi di sole africano - Cesare Pyno Gattini
a km zero - fewdayslate
Enrica Campanini, in aggiunta a quel che ho letto, riporta due pagine sul Cardo mariano - obe
"Vengono utilizzati i frutti, impropriamente chiamati "semi". La pianta, che contiene acido fumarico, non è quasi più utilizzata. Le foglie esercitano azione tonica, colagoga, di stimolazione gastrica e diuretica, per cui possono essere associate ai semi nelle preparazioni. La silimarina è il principio attivo dei frutti, e come tale rientra nella formulazione di prodotti farmaceutici ad attività epatotropa. La silimarina infatti è dotata sicura azione contrastante gli effetti epatolesivi di svariati agenti epatotossici... - obe